Sta per scadere il termine per partecipare al nuovo concorso organizzato da Tui.it per promuovere le sue Guide di viaggio.
Il concorso è aperto sia ai fan che ai travel blogger.
Se siete dei fan partecipare è semplice, basta dare uno sguardo alla sezione del sito dedicata appunto alle guide e quando si trova quella dedicata alla meta dei nostri sogni o ad una località che invece abbiamo già visitato e che è rimasta nel nostro cuore si clicca sul pulsante del concorso (che si trova in alto a destra, sopra le icone di condivisione). A questo punto si apre una finestra con un form per inserire i propri dati, necessario per la registrazione, ed infine, ultimo step, si condivide il tutto o su un social network o per mail, insomma si può scegliere la modalità, purchè si informi la Tui della condivisione, con un tag o una mention o inserendo l'indirizzo mail per conoscenza.
Ai blogger interessati a partecipare si chiede di scrivere un post su proprio blog, illustrando le modalità del concorso e delle guide, e di linkare Tui. Forse ora vi sarà chiaro che io sto partecipando!
La Guida Viaggi Tui è semplice da consultare e piacevole da leggere.
Le destinazioni sono divise per zone o continenti, ce ne sono 8 principali: Asia, Africa, Caraibi, Oceano Indiano, Mediterraneo, Mar Rosso, Canarie e Baleari.
All'interno di queste categorie si trovano le diverse destinazioni consigliate, per ognuna c'è una descrizione introduttiva e poi informazioni più dettagliate vengono fornite in menù laterali, come ad esempio consigli sulle cose da vedere o da fare, dove e cosa mangiare, ma anche informazioni utili sul clima ed i periodi migliori per il viaggio, info sanitarie, fuso orario, moneta e sui documenti necessari.
Per lo più si tratta di mete balneari e tropicali da Zanzibar alle Maldive alla Thailandia al Messico fino alle nostre isole mediterranee per cui sono segnalate anche le spiagge più belle, le più frequentate dai turisti o dai surfisti o quelle meno conosciute, insomma chi cerca troverà quello che gli serve.
Nel complesso il giudizio è molto positivo, come ho già detto la facile consultazione e lettura ne fanno un buon supporto per chi cerca idee, ispirazione e consigli.
venerdì 23 novembre 2012
martedì 13 novembre 2012
A Parigi con Valeria e la sua famiglia
Il nostro viaggio di famiglia a Parigi è nato grazie al regalo ricevuto da mio marito per i suoi 40 anni dai suoi genitori e sua sorella.
Era un mio desiderio da tempo quello di poter visitare Parigi, ma poiché mio marito c’era già stato, abbiamo sempre dovuto optare per vacanze alternative che ci permettessero di visitare città sconosciute ad entrambi.
Fortunatamente è arrivato questo regalo che ci ha permesso di poter acquistare i biglietti aerei per noi due ed i nostri bambini di 9 e 6 anni.
L’organizzazione del viaggio è cominciata proprio dall’acquisto dei voli sul sito della compagnia di EasyJet, per le tratte Pisa-Parigi Orly-Pisa.
Sul sito abbiamo trovato un’offerta che ci permetteva di poter portare un bagaglio da stiva di 20 kg ad un prezzo vantaggioso, oltre a 3 piccoli trolley a mano (nb: easyjet permette di portare solamente un bagaglio a mano a passeggero non più grande di 56 x 45 x 25 cm, comprese ruote, tasche e maniglie).
Le tariffe per adulti e bambini under 16 è la stessa, mentre la tariffa per i bebè sotto i 2 anni è poco più della metà di quella di un adulto, con la precisazione che questi devono viaggiare in braccio ad un adulto.
Come altre compagnie low-cost anche Easyjet permette di effettuare il check-in online prima della partenza (da 30 giorni fino a 2 ore prima della partenza), questo servizio è facoltativo e gratuito, se non si effettua online sarà necessario effettuarlo in aeroporto.
Documenti: per la Francia è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio sia per gli adulti che per i bambini.
Acquistati i biglietti è cominciata la caccia all’alloggio.
Dopo una prima ricerca online su Booking di Hotel in zone centrali, abbiamo preso in considerazione l’idea di affittare un appartamento, dato che gli Hotel erano troppo costosi per il nostro budget.
Ho visionato molti appartamenti sul sito http://www.all-paris-apartments.com/it/appartamenti-parigi/
Questo sito mi ha permesso di potermi fare un’idea delle zone più centrali ed adatte (oltre che sicure) per noi, ho visionato foto e descrizioni di decine di appartamenti in diversi quartieri di Parigi.
Alla fine ho scelto il quartiere di Marais. E’ uno splendido quartiere con negozi, pasticcerie, brasserie, creperie tipiche, bei palazzi ed è noto per la bellissima Place des Vosges.
C’è un sito che affitta appartamenti arredati ed attrezzati per brevi periodi proprio nel Marais http://www.parisautrement.com/
… Ed in effetti così abbiamo trovato il nostro nido parigino! Un appartamento con camera, cucina, bagno e salotto con divano letto, semplicemente perfetto e nel cuore di Marais, a poca distanza dalla metro.
Tramite email viene inviato una sorta di contratto che contiene tutte le informazioni utili per l’affitto (check-in – check-out) e le modalità di pagamento bonifico prima dell’arrivo oppure contanti all’arrivo. Oltre ai numeri utili da contattare all’arrivo per avere le chiavi dell’appartamento.
I nostri bambini erano eccitatissimi e non parlavano d’altro se non del viaggio a Parigi.
Deciso che le nostre destinazioni sarebbero stati musei e passeggiate per i più bei quartieri della ville lumiere (niente Eurodisney per questa volta!), ho contattato una conoscente parigina che mi ha procurato dei pass per l’accesso diretto ai principali musei: Louvre, Musee d’Orsay, Orangerie.
Si tratta del Paris Museum Pass grazie al quale si ha accesso gratuito, senza code e ingresso tutte le volte che si vuole, in più di 60 musei e monumenti di Parigi. Il pass è venduto con accesso per 2 fino a 6 giorni. Il pass per 2 giorni costa 39€ a persona. I bambini entrano gratuitamente quasi ovunque.
I pass si possono anche acquistare online sul sito http://www.parigi.it/it/paris-museum-pass.php
Successivamente ho preso informazioni per i trasferimenti dall’aeroporto di Orly alla città.
L’aeroporto è collegato tramite la linea RER della metro, autobus e pullman. Il costo per questi mezzi va da circa 7€ a persona fino a 12€.
All’interno dell’aeroporto – arrivi - c’è un corner in cui è possibile acquistare i biglietti per il pullman e la RER.
In alternativa fuori dagli arrivi ci sono i taxi che in 20-25 minuti arrivano al centro città, il costo medio va tra i 30 e i 40€ a seconda della destinazione finale.
Al nostro arrivo davanti all’appartamento abbiamo chiamato il numero indicato nel contratto e dopo 10 minuti è arrivato un ragazzo che ci accompagnato nel nostro appartamento ci ha spiegato come poter utilizzare il wi-fi, tv, elettrodomestici e ci ha consegnato le chiavi.
La nostra avventura parigina poteva aver inizio!
lunedì 12 novembre 2012
Documenti di viaggio
I documenti per viaggiare sono diversi e possono essere distinti in base alla destinazione del viaggio.
- 3 anni per i minori di età inferiore ai 3 anni
- 5 anni per i minori di età compresa tra 3 e 18 anni
- 10 anni per i maggiorenni
- Se si viaggia nel territorio nazionale è sufficiente la carta d'identità o i documenti equipollenti quali il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato;
- Se si viaggia in Paesi aderenti agli accordi di Schengen o Paesi esteri extra-Schengen si deve essere in possesso di un documento valido per l'attraversamento delle frontiere, vediamo quali sono:
- La carta d'identità valida per l'espatrio viene rilasciata dal Comune di residenza e, a partire dal maggio 2011, può essere richiesta fin dalla nascita.
- 3 anni per i minori di età inferiore ai 3 anni
- 5 anni per i minori di età compresa tra 3 e 18 anni
- 10 anni per i maggiorenni
Bisogna sapere che non sono molti i Paesi che accettano la carta d'identità italiana valida per l'espatrio e che sono stati registrati ripetuti e notevoli disagi (fino al respingimento alla frontiera) proprio per il mancato riconoscimento da parti di alcuni Stati delle carte d'identità prorogate (cartacee rinnovate con il timbro o carte elettroniche rinnovate con un certificato) tanto che il Ministero dell'Interno ha previsto che i possessori di carte di identità rinnovate o da rinnovare possono richiederne la sostituzione con nuove carte d'identità, la cui validità decennale decorrerà dalla data di rilascio del nuovo documento.
- Il passaporto è il documento che consente di viaggiare da un Paese all'altro, viene rilasciato in Italia dalle Questure e all'estero dalle rappresentanze diplomatico-consolari, è valido per tutti i Paesi riconosciuti dal Governo italiano ma su richiesta dell'interessato può essere reso valido anche per i Paesi i cui Governi non sono riconosciuti mediante l'indicazione delle località di destinazione.
La nostra normativa prevede diverse tipologie di passaporti: il passaporto ordinario, il passaporto temporaneo ed il passaporto collettivo, qui parleremo solo di quello ordinario.
mercoledì 7 novembre 2012
Fanatici dei mercatini di Natale?
Qualche giorno fa ho pensato che un blog che parla di viaggi, in questo periodo dell'anno, dovrebbe dare delle indicazioni sui mercatini di Natale.
Poi mi sono resa conto che ne sapevo poco o nulla sia perché dalle mie parti non esiste una tradizione legata ai mercatini di Natale sia perché non sono mai stata amante del freddo e, purtroppo, pare non se ne organizzino molti in zone tropicali o comunque calde, a meno che non si vada fino a Melbourne in Australia, inserita dalla CNN tra le 10 città con i migliori mercatini del mondo.
Decisa in ogni caso a scrivere qualcosa sull'argomento ho iniziato a cercare notizie su internet e ho scoperto un mondo a me sconosciuto ma frequentatissimo da tantissime altre persone.
Milioni di presenze registrate nei mercatini di tutta l'Europa, tour per i principali e più famosi mercatini, voli low-cost ad hoc, offerte per weekend nelle svariate città che li ospitano, siti web dedicati.
Districarsi tra tante informazioni non è semplice ma, intanto, se si vuole visitare uno dei tanti mercatini di Natale bisogna decidere quale.
Facile a dirsi non altrettanto a farsi perché la scelta è vastissima: ci sono i più famosi, i più antichi, i più grandi, i più curiosi...quindi come selezionarne uno o più, in caso si voglia fare un tour?
Utilissimi i siti specializzati, tra cui, forse il più completo e ricco di informazioni, www.mercatini-natale.com, poi www.tuttomercatinidinatale.it, www.natale-mercatini.it e www.mercatinodinatale.it
tutti hanno sezioni dedicate ai mercatini in Italia e all'estero, ulteriormente suddivise per regioni e città, con brevi descrizioni dei programmi previsti.
Se decidete di visitare un mercatino italiano e non siete residenti nel nord Italia, dove la tradizione è più antica e radicata, state tranquilli, ormai sono disseminati ovunque.
Praticamente in ogni regione si riproduce la casistica generale con il "suo" più famoso, il più grande, il più particolare; sono talmente tanti che è davvero difficile fare una cernita e molto, nella scelta, dipende dal gusto personale, dal tipo di località che si predilige (montagna, città, lago, valle, ce n'è per tutti), dalla curiosità gastronomica, dagli eventi correlati, dalle attività previste per i bambini etc
Io ho scelto due località che propongono speciali attrazioni per i più piccoli: Govone ed Arco.
Iscriviti a:
Post (Atom)