martedì 13 novembre 2012

A Parigi con Valeria e la sua famiglia




Il nostro viaggio di famiglia a Parigi è nato grazie al regalo ricevuto da mio marito per i suoi 40 anni dai suoi genitori e sua sorella.
Era un mio desiderio da tempo quello di poter visitare Parigi, ma poiché mio marito c’era già stato, abbiamo sempre dovuto optare per vacanze alternative che ci permettessero di visitare città sconosciute ad entrambi.
Fortunatamente è arrivato questo regalo che ci ha permesso di poter acquistare i biglietti aerei per noi due ed i nostri bambini di 9 e 6 anni.

L’organizzazione del viaggio è cominciata proprio dall’acquisto dei voli sul sito della compagnia di EasyJet, per le tratte Pisa-Parigi Orly-Pisa.
Sul sito abbiamo trovato un’offerta che ci permetteva di poter portare un bagaglio da stiva di 20 kg  ad un prezzo vantaggioso, oltre a 3 piccoli trolley a mano (nb: easyjet permette di portare solamente un bagaglio a mano  a passeggero non più grande di 56 x 45 x 25 cm, comprese ruote, tasche e maniglie).
Le tariffe per adulti e bambini under 16 è la stessa, mentre la tariffa per i bebè sotto i 2 anni è poco più della metà di quella di un adulto, con la precisazione che questi devono viaggiare in braccio ad un adulto.
Come altre compagnie low-cost anche Easyjet permette di effettuare il check-in online prima della partenza (da 30 giorni fino a 2 ore prima della partenza), questo servizio è facoltativo e gratuito, se non si effettua online sarà necessario effettuarlo in aeroporto.

Documenti: per la Francia è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio sia per gli adulti che per i bambini.

Acquistati i biglietti è cominciata la caccia all’alloggio.

Dopo una prima ricerca online su Booking di Hotel in zone centrali, abbiamo preso in considerazione l’idea di affittare un appartamento, dato che gli Hotel erano troppo costosi per il nostro budget.
Ho visionato molti appartamenti sul sito http://www.all-paris-apartments.com/it/appartamenti-parigi/
Questo sito mi ha permesso di potermi fare un’idea delle zone più centrali ed adatte (oltre che sicure) per noi, ho visionato foto e descrizioni di decine di appartamenti in diversi quartieri di Parigi.

Alla fine ho scelto il quartiere di Marais. E’ uno splendido quartiere con negozi, pasticcerie, brasserie, creperie tipiche, bei palazzi ed è noto per la bellissima Place des Vosges.
C’è un sito che affitta appartamenti arredati ed attrezzati per brevi periodi proprio nel Marais http://www.parisautrement.com/
… Ed in effetti così abbiamo trovato il nostro nido parigino! Un appartamento con camera, cucina, bagno e salotto con divano letto, semplicemente perfetto e nel cuore di Marais, a poca distanza dalla metro.
Tramite email viene inviato una sorta di contratto che contiene tutte le informazioni utili per l’affitto (check-in – check-out) e le modalità di pagamento bonifico prima dell’arrivo oppure contanti all’arrivo. Oltre ai numeri utili da contattare all’arrivo per avere le chiavi dell’appartamento.

I nostri bambini erano eccitatissimi e non parlavano d’altro se non del viaggio a Parigi.

Deciso che le nostre destinazioni sarebbero stati musei e passeggiate per i più bei quartieri della ville lumiere (niente Eurodisney per questa volta!), ho contattato una conoscente parigina che mi ha procurato dei pass per l’accesso diretto ai principali musei: Louvre, Musee d’Orsay, Orangerie.
Si tratta del Paris Museum Pass grazie al quale si ha accesso gratuito, senza code e ingresso  tutte le volte che si vuole, in più di 60 musei e monumenti di Parigi. Il pass è venduto con accesso per 2 fino a 6 giorni. Il pass per 2 giorni costa 39€ a persona. I bambini entrano gratuitamente quasi ovunque.
I pass si possono anche acquistare online sul sito http://www.parigi.it/it/paris-museum-pass.php

Successivamente ho preso informazioni per i trasferimenti dall’aeroporto di Orly alla città.
L’aeroporto è collegato tramite la linea RER della metro, autobus e pullman. Il costo per questi mezzi va da circa 7€ a persona fino a 12€.
All’interno dell’aeroporto – arrivi - c’è un corner in cui è possibile acquistare i biglietti per il pullman e la RER.
In alternativa fuori dagli arrivi ci sono i taxi che in 20-25 minuti arrivano al centro città, il costo medio va tra i 30 e i 40€ a seconda della destinazione finale.

Al nostro arrivo davanti all’appartamento abbiamo chiamato il numero indicato nel contratto e dopo 10 minuti è arrivato un ragazzo che ci accompagnato nel nostro appartamento ci ha spiegato come poter utilizzare il wi-fi, tv, elettrodomestici e ci ha consegnato le chiavi.

La nostra avventura parigina poteva aver inizio!






Siamo andati subito a perlustrare il quartiere di Marais che ci avrebbe ospitato per la durata del nostro soggiorno, ed ovviamente non si poteva non andare a Place des Vosges, che è piaciuta molto ai bambini perché all’interno del giardino c’è anche un parco giochi.

Siamo andati a piedi fino alla piazza della Bastiglia, dove abbiamo cenato.

1° giorno: mattina visita al Museo del Louvre (limitata alla sezione  della Grecia classica, egizia, ed ovviamente visita alla splendida Nike di Samotracia e la Gioconda di Leonardo) ed al pomeriggio visita del quartiere di Montmartre, della basilica del Sacro Cuore, con sosta alla giostra a due piani che i bambini non si sono fatti mancare. Dopo una splendida passeggiata per il quartiere i bambini hanno sostato al parchetto per un’oretta di gioco.

2°  giorno: mattina Museo d’Orsay, pranzo ai Jardin des tuileries, pomeriggio all’Orangerie e visita a Place de la Concorde. Cena tipica nel quartiere di Marais.

3° giorno: mattina in visita alla Tour Eiffel, pomeriggio gita in battello sulla Senna. I biglietti si acquistano direttamente  in banchina ai piedi della Tour Eiffel e dura 1 ora. Ai bambini è piaciuta moltissimo.

4° giorno: visita alla Cattedrale di Notre Dame e di Ile de la Citè. Pomeriggio visita al centre Pompidou e cena in uno dei ristoranti che si affacciano sulla piazza del Pompidou.





Il nostro viaggio è proseguito poi per il sud della Francia… Parigi è una splendida città che merita di essere vista numerose volte, perché offre moltissimo e si fa amare!

Quindi … Paris à bientot!!

Valeria

1 commento:

  1. Grazie Vale per aver condiviso il tuo viaggio e averci dato tante informazioni utili!

    RispondiElimina