mercoledì 7 novembre 2012

Fanatici dei mercatini di Natale?

Qualche giorno fa ho pensato che un blog che parla di viaggi, in questo periodo dell'anno, dovrebbe dare delle indicazioni sui mercatini di Natale.


Poi mi sono resa conto che ne sapevo poco o nulla sia perché dalle mie parti non esiste una tradizione legata ai mercatini di Natale sia perché non sono mai stata amante del freddo e, purtroppo, pare non se ne organizzino molti in zone tropicali o comunque calde, a meno che non si vada fino a Melbourne in Australia, inserita dalla CNN tra le 10 città con i migliori mercatini del mondo.

Decisa in ogni caso a scrivere qualcosa sull'argomento ho iniziato a cercare notizie su internet e ho scoperto un mondo a me sconosciuto ma frequentatissimo da tantissime altre persone. 
Milioni di presenze registrate nei mercatini di tutta l'Europa, tour per i principali e più famosi mercatini, voli low-cost ad hoc, offerte per weekend nelle svariate città che li ospitano, siti web dedicati. 

Districarsi tra tante informazioni non è semplice ma, intanto, se si vuole visitare uno dei tanti mercatini di Natale bisogna decidere quale
Facile a dirsi non altrettanto a farsi perché la scelta è vastissima: ci sono i più famosi, i più antichi, i più grandi, i più curiosi...quindi come selezionarne uno o più, in caso si voglia fare un tour? 
Utilissimi i siti specializzati, tra cui, forse il più completo e ricco di informazioni, www.mercatini-natale.com, poi www.tuttomercatinidinatale.it, www.natale-mercatini.it e www.mercatinodinatale.it
tutti hanno sezioni dedicate ai mercatini in Italia e all'estero, ulteriormente suddivise per regioni e città, con brevi descrizioni dei programmi previsti.

Se decidete di visitare un mercatino italiano e non siete residenti nel nord Italia, dove la tradizione è più antica e radicata, state tranquilli, ormai sono disseminati ovunque. 
Praticamente in ogni regione si riproduce la casistica generale con il "suo" più famoso, il più grande, il più particolare; sono talmente tanti che è davvero difficile fare una cernita e molto, nella scelta, dipende dal gusto personale, dal tipo di località che si predilige (montagna, città, lago, valle, ce n'è per tutti), dalla curiosità gastronomica, dagli eventi correlati, dalle attività previste per i bambini etc 

Io ho scelto due località che propongono speciali attrazioni per i più piccoli: Govone ed Arco 


Govone, borgo sulle colline del Roero, dal 1 dicembre fino al 6 gennaio si trasforma nel "Magico Paese di Natale", ricco di luci, musiche e cori.
Il Castello Reale, patrimonio dell'UNESCO, diventa la casa di Babbo Natale e della sua fabbrica di giocattoli, grazie all'insistenza dell'elfo Gu, e sarà possibile visitarla accompagnati da allegre animazioni (la casa è aperta ogni sabato e domenica e il 26 dicembre dalle 10 alle 19, dal sito è possibile prenotare online il biglietto per evitare le code, in settimana le visite devono essere prenotate e non sono previste animazioni).
Nei quattro fine settimana di dicembre sarà aperta la Locanda del Magico Paese di Natale che offrirà ai visitatori la possibilità di gustare la cucina tradizionale tipica, con prodotti territoriali di alta qualità, previsti un menù per adulti a 15€ che comprende antipasto-primo-secondo-dolce-acqua -vino ed un menù baby a 8€ con primo-dolce-acqua, prevista anche una zona per la preparazione delle pappe, baby parking e area bar.
Ad incorniciare il tutto nel Viale del Parco Reale di Govone si terrà il mercatino, oltre 40 casette di legno che esporranno le eccellenze artigiane, del biologico e oggettistiche.
Il programma è ricco di iniziative: dallo spettacolo pirotecnico il 9 dicembre, ai cori natalizi, alle mostre, all'asintrekking, al giro in carrozza, al Presepe multimediale, allo stand gastronomico e molto altro ancora che si può scoprire sul sito www.ilpaesedinatale.com

Ad Arco dal 16 novembre al 23 dicembre ogni venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 19 le strade del centro ospiteranno oltre 30 casette in cui sarà possibile trovare presepi artigianali, prodotti naturali, feltro artistico, lanterne, giocattoli di legno ma anche prodotti gastronomici come strauben e brulè di mele, e tante altre idee per speciali souvenir natalizi. Nei fine settimana sono previste visite guidate del centro, concerti, mostre dei presepi mentre i più piccoli possono osservare gli animali della fattoria o fare un giro sul Trenino di Natale o passeggiare sul cammello Alì.
L'8 dicembre apertura straordinaria fino alle 21:30 e spettacolo pirotecnico sul castello di Arco.



Nell'antica Rocca a Riva del Garda troviamo la casa di Babbo Natale dove i bimbi possono curiosare tra le stanze, nel guardaroba di Babbo Natale, visitare il covo degli elfi, fare giochi e lavoretti nell'Officina, far merenda con Natalina ed incontrare Babbo Natale.
La casa è aperta dalle 14 alle 18 ogni venerdì e sabato e dalle 10 alle 18:30 ogni domenica, l'ingresso è gratuito.
Se qualcuno poi volesse diventare Elfo Qualificato può iscriversi all'Accademia degli Elfi





Requisiti per l'ammissione:
- esperienza nel campo dei giocattoli
    - amore verso gli animali, in particolare nordici
    - età compresa fra i 3/4 anni  fino a 12 anni

Il programma prevede diverse attività suddivise in due giornate:
  SABATO
-incontro con ELFO
- consegna spilla dell’Apprendista
- visita alla CASA DI BABBO NATALE
- consegna di Cappello, Grembiule e Manuale
- Incontro con BABBO NATALE
- truccaelfo e laboratori nell’Officina
- Merenda! dell’Elfo
 DOMENICA
- visita ad Arco accompagnati da ELFO
- aperitivo dell’ELFO
- consegna del diploma di Elfo Qualificato


Per tutte le informazioni e per prenotazioni visitate questo sito.


Nessun commento:

Posta un commento