- Se si viaggia nel territorio nazionale è sufficiente la carta d'identità o i documenti equipollenti quali il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato;
- Se si viaggia in Paesi aderenti agli accordi di Schengen o Paesi esteri extra-Schengen si deve essere in possesso di un documento valido per l'attraversamento delle frontiere, vediamo quali sono:
- La carta d'identità valida per l'espatrio viene rilasciata dal Comune di residenza e, a partire dal maggio 2011, può essere richiesta fin dalla nascita.
- 3 anni per i minori di età inferiore ai 3 anni
- 5 anni per i minori di età compresa tra 3 e 18 anni
- 10 anni per i maggiorenni
Bisogna sapere che non sono molti i Paesi che accettano la carta d'identità italiana valida per l'espatrio e che sono stati registrati ripetuti e notevoli disagi (fino al respingimento alla frontiera) proprio per il mancato riconoscimento da parti di alcuni Stati delle carte d'identità prorogate (cartacee rinnovate con il timbro o carte elettroniche rinnovate con un certificato) tanto che il Ministero dell'Interno ha previsto che i possessori di carte di identità rinnovate o da rinnovare possono richiederne la sostituzione con nuove carte d'identità, la cui validità decennale decorrerà dalla data di rilascio del nuovo documento.
- Il passaporto è il documento che consente di viaggiare da un Paese all'altro, viene rilasciato in Italia dalle Questure e all'estero dalle rappresentanze diplomatico-consolari, è valido per tutti i Paesi riconosciuti dal Governo italiano ma su richiesta dell'interessato può essere reso valido anche per i Paesi i cui Governi non sono riconosciuti mediante l'indicazione delle località di destinazione.
La nostra normativa prevede diverse tipologie di passaporti: il passaporto ordinario, il passaporto temporaneo ed il passaporto collettivo, qui parleremo solo di quello ordinario.
Il passaporto ordinario è il passaporto elettronico che dal 26 ottobre 2006 ha sostituito i modelli precedenti. E' costituito da un libretto a 48 pagine a modello unificato dotato di un microchip in copertina, che contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare (le impronte digitali possono essere acquisite solo presso gli uffici della Polizia di Stato anche in un tempo diverso rispetto alla presentazione della domanda di rilascio). Nella seconda pagina è presente anche la firma digitalizzata tranne che nei passaporti dei minori di 12 anni (esentati anche dal rilevamento delle impronte digitali), degli analfabeti (che producano documento comprovante il loro stato) e di coloro che presentino una impossibilità fisica accertata alla firma.
La validità temporale è la stessa della carta d'identità valida per l'espatrio:
- 3 anni per i minori di 3 anni
- 5 anni per i minori dai 3 ai 18 anni
- 10 anni per i maggiorenni
Il costo attuale del passaporto ordinario è di € 42,50 a cui si aggiunge la tassa di rilascio dovuta in occasione dell’emissione pari a € 40,29. Negli anni successivi al rilascio se si viaggia verso Paesi non appartenenti all'Unione Europea si deve versare una tassa governativa annuale mediante l'applicazione di un contrassegno telematico (marca) di € 40,29 acquistabile presso le rivendite di valori bollati. Il contrassegno ha validità di 365 giorni dal momento del rilascio invece per gli anni successivi si deve far riferimento alla data di emissione del passaporto perciò se per ipotesi il passaporto è stato emesso il 30 giugno del 2011 e si parte per l'Australia il 20 dicembre 2012, si deve acquistare ed applicare la marca prima della partenza ed avrà valore fino al 30 giugno 2013.
Anche i minori devono essere muniti di passaporto individuale.
Dal 26 giugno 2006 i minori possono viaggiare in Europa e all'estero solo con un documento individuale e dal 25 novembre 2009 non è più possibile l'iscrizione dei minori nei passaporti dei genitori. I documenti emessi prima di queste date restano validi fino alla scadenza ma, nel caso di passaporti con iscrizione di figli minori, solo per il titolare.
Per il rilascio è necessario l'assenso di entrambi i genitori (coniugati, conviventi, separati, divorziati o genitori naturali) che deve essere firmato presso l'ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell'assenso si deve presentare il nulla osta del giudice tutelare.
Come già detto anche ai minori viene rilasciato un libretto munito di microchip ma solo dal compimento del 12 anno saranno acquisite le impronte e la firma digitale.
Nella pagina 5 del passaporto dei minori vengono inseriti i dati anagrafici dei genitori viventi mentre non è richiesto l'inserimento di eventuali accompagnatori che possono essere autorizzati dagli stessi genitori con una dichiarazione d'assenso convalidata dalla Questura o dall'autorità consolare.
Quindi ogni volta che un minore di anni 14 viaggia fuori dal territorio nazionale non accompagnato dai genitori o da chi ne fa le veci, deve avere, oltre ad un documento per l'espatrio valido, una dichiarazione di accompagno in cui viene riportato il nome della persona o dell'ente cui il minore viene affidato.
- Il lasciapassare per i minori è un documento rilasciato ai minori di anni 15 dal Comune di residenza e vidimato dal Questore del luogo e consiste in un certificato contestuale di residenza e cittadinanza.
Per chi intende viaggiare all'interno dell'Unione Europea con il proprio animale al seguito, sappiate che anche cani, gatti e furetti devono essere muniti di passaporto per animali da compagnia rilasciato dalle ASL.
Per il rilascio l'animale deve essere provvisto di apposito microchip identificativo in quanto sia la zona in cui è stato inserito sia il numero del microchip vengono indicati nel passaporto.
Nel passaporto vengono inoltre inseriti i dati anagrafici del proprietario e deve certificare le vaccinazioni effettuate, obbligatoria la vaccinazione antirabbica che deve essere effettuata almeno venti giorni prima della partenza. La Gran Bretagna, l'Irlanda e la Svezia richiedono anche un test immunologico per la verifica degli anticorpi della rabbia.
Il giorno prima della partenza il veterinario deve apporre un timbro sul passaporto, comprovante l'idoneità dell'animale al viaggio.
Regole particolari sono previste per l'ingresso negli USA senza visto.
Per recarsi negli USA usufruendo del Visa Waiver Program, che consente di viaggiare senza visto, gli interessati dovranno richiedere un'autorizzazione elettronica chiamata ESTA (Electronic-System for Travel Authorization) al costo di circa 14 dollari, con validità 2 anni.
I passaporti validi per usufruire di tale programma sono:
- passaporto elettronico (tutti quelli rilasciati dopo il 26 giugno 2006)
- passaporto a lettura ottica rilasciato o rinnovato prima del 26 ottobre 2005
- passaporto con foto digitale rilasciato tra il 26 ottobre 2005 ed il 26 ottobre 2006
I requisiti per usufruire del programma sono:
- viaggiare esclusivamente per affari e/o turismo
- rimanere negli Stati Uniti per non più di 90 giorni
- possedere un biglietto di rientro
Se manca anche solo uno dei requisiti è necessario richiedere il visto.
Bisogna ricordarsi anche che il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi dalla data del rientro.
Se non si parte entro 90 giorni dalla richiesta potrebbero esserci difficoltà in una futura richiesta.
I minori possono usufruire del programma solo se in possesso di passaporto individuale.
Voglio precisare che tutte le informazioni qui fornite sono solo indicative e non esaustive, per avere maggiori dettagli è consigliabile consultare i siti della Polizia di Stato e del Ministero degli Esteri.
Nessun commento:
Posta un commento