mercoledì 31 ottobre 2012

L'arte di viaggiare

Un giorno mentre cercavo aforismi, citazioni, frasi celebri sui viaggi, mi sono imbattuta in un estratto di un testo di Alain de Botton, che, confesso, non avevo mai sentito nominare ma che ha scritto "L'arte di viaggiare" e quindi non potevo esimermi dal leggerne almeno un pezzo.
Anche se le critiche che ho trovato su questo filosofo-scrittore-giornalista-presentatore (ci sono anche problemi di inquadramento) non sono sempre lusinghiere, voglio riportare un passaggio che io ho apprezzato e condivido:

"Se la nostra esistenza si svolge all'insegna della ricerca della felicità, forse poche cose meglio dei viaggi riescono a svelarci le dinamiche di questa impresa, completa di tutto il suo ardore e di tutti i suoi paradossi. Benchè in maniera indiretta, infatti, i viaggi contengono una chiave di lettura del senso della vita che va oltre le costrizioni imposte dal lavoro e dalla lotta per la sopravvivenza, ciononostante raramente vengono considerati stimolanti sul piano filosofico poichè sembrano richiedere considerazioni di ordine eminentemente pratico. Veniamo così inondati di consigli sul dove, ma poco o nulla ci viene domandato circa il come e il perchè del nostro andare. Eppure l'arte di viaggiare pone una serie di interrogativi nient'affatto semplici o banali, e il cui studio potrebbe modestamente contribuire alla comprensione di ciò che i filosofi greci indicavano con la bella espressione 'eudaimonia', ovvero felicità".

Bè, sembra ambizioso, ma perchè no?


lunedì 29 ottobre 2012

Idee per Halloween??

Eccoci manca solo un giorno, tutti pronti per la festa di Halloween?
No?
Niente paura, ci sono siti specializzati che possono offrire idee per costumi, trucco, decorazioni e feste!

Eccone alcuni:

Tutto Halloween (dice già tutto il nome);
Feste di Halloween per regione  qui trovate diverse manifestazioni previste per il 31 ottobre divise per regione e città;
Musiche Halloween qualcuno ha pensato anche alla colonna sonora!
Halloween per famiglie alcuni suggerimenti per festeggiare coi bimbi.
Non possiamo dimenticare i last minute per chi vuole spostarsi da casa Italianlastminute (sito di offerte da agriturismo, b&b, campeggi di tutta Italia).

Happy Halloween!


martedì 23 ottobre 2012

"Il senso del viaggio" Rubèn Blades

Si possono percorrere milioni di
chilometri in una sola vita
senza mai scalfire la superficie dei
luoghi nè imparare nulla
dalle genti appena sfiorate.
Il senso del viaggio
sta nel fermarsi ad ascoltare
chiunque abbia una storia
da raccontare.
Camminando si apprende la vita
camminando si conoscono le cose
camminando si sanano le ferite
del giorno prima.
Cammina guardando una stella
ascoltando una voce
seguendo le orme di altri passi.
Cammina cercando la vita
curando le ferite lasciate dai dolori.
Niente può cancellare il ricordo del
cammino percorso.

venerdì 19 ottobre 2012

Halloween: storia, miti e tradizioni




Ormai ci siamo, il 31 ottobre si avvicina e, ormai anche qui da noi ci si prepara a festeggiare Halloween: ragnatele, scheletri, cappelli, mantelli, zucche e quant'altro per la notte più spaventosa dell'anno....

Ma qual'è la storia della festa nota per il suo "Trick or Treat" ossia "Dolcetto o Scherzetto"?

Sebbene il suo nome derivi dalla contrazione di "All Hallows' Eve" cioè vigilia di Ognissanti, le sue origini vanno ricercate negli antichi riti celebrativi celtici.
In corrispondenza dell'attuale primo novembre le popolazioni celtiche d'Europa festeggiavano il primo giorno del nuovo anno, chiamato Samhain. Tutte le leggende più importanti in cui si narrano cicli epici, antiche saghe, grandi battaglie e si racconta di re e eroi, si svolgevano nella notte di Samhain.
I Celti credevano che alla vigilia di ogni nuovo anno (31 Ottobre) Samhain, Signore della Morte, Principe delle Tenebre, chiamasse a sè tutti gli spiriti dei morti e temevano che in tale giorno tutte le leggi dello spazio e del tempo fossero sospese, permettendo al mondo degli spiriti di unirsi al mondo dei viventi.
Alla vigilia di Samhain - l'attuale Halloween - si pensava che gli spiriti camminassero sulla Terra mentre erano in viaggio verso l'aldilà, e che con loro vi fossero fate, demoni e altre creature.
Una leggenda riferisce che tutte le persone morte l'anno precedente tornassero sulla terra la notte del 31 ottobre, in cerca di nuovi corpi da possedere per l'anno prossimo venturo, Così nei villaggi veniva spento ogni focolare per evitare che gli spiriti maligni venissero a soggiornavi. Oltre a sacrificare animali agli dei e riunirsi attorno ai falò, i Celti spesso indossavano costumi - forse pelli di animali - allo scopo di confondere gli spiriti e magari evitare di venirne posseduti.

L'usanza moderna di travestirsi nel giorno di Halloween, nasce dalla tradizione che i Celti avevano, dopo il rito dei sacrifici nella notte del 31 Ottobre, di festeggiare per 3 giorni mascherandosi con le pelli degli animali uccisi per esorcizzare e spaventare gli spiriti. Vestiti con queste maschere grottesche ritornavano al villaggio illuminando il loro cammino con lanterne costituite da cipolle intagliate al cui interno erano poste le braci del Fuoco Sacro.

L'origine del detto TRICK OR TREAT si fa risalire a quando i primi cristiani, in cammino da un villaggio all'altro, elemosinavano per un pezzo di "dolce dell'anima", che altro non era se non un pezzo di pane.  Più "dolci dell'anima" una persona riceveva, più preghiere questa persona prometteva di recitare per i defunti della famiglia che aveva a lui donato il pane.
E' proprio da queste leggende che ha origine il famoso gioco del " TRICK o TREAT" (Scherzetto o dolcetto) nella quale i bambini travestiti con maschere e costumi "mostruosi e terrificanti" vanno di casa in casa, chiedendo dolcetti o qualche moneta. Se non ricevono niente, possono giocare un brutto scherzo ai proprietari di quella casa.

In seguito la chiesa cattolica, non riuscendo a sradicare questi antichi culti pagani, escogitò un tentativo per far perdere il profondo significato di questi riti. Fecero propria e trasformarono la festa di Samhain, come peraltro altre festività pagane. Infatti nel VII secolo il papa Bonifacio IV decretò che il 1 novembre si celebrasse Ognissanti (All Hallows' Day). Alla vigilia della festa si continuarono ad accendere falò e indossare costumi, ma sotto un altro nome: All Hallows' Eve, che in seguito sarebbe diventato "Halloween".


Altra leggenda legata ad Halloween è quella di Jack O' Lantern di cui potete leggere qui