Ma qual'è la storia della festa nota per il suo "Trick or Treat" ossia "Dolcetto o Scherzetto"?
Sebbene il suo nome derivi dalla contrazione di "All Hallows' Eve" cioè vigilia di Ognissanti, le sue origini vanno ricercate negli antichi riti celebrativi celtici.
In corrispondenza dell'attuale primo novembre le popolazioni celtiche d'Europa festeggiavano il primo giorno del nuovo anno, chiamato Samhain. Tutte le leggende più importanti in cui si narrano cicli epici, antiche saghe, grandi battaglie e si racconta di re e eroi, si svolgevano nella notte di Samhain.
I Celti credevano che alla vigilia di ogni nuovo anno (31 Ottobre) Samhain, Signore della Morte, Principe delle Tenebre, chiamasse a sè tutti gli spiriti dei morti e temevano che in tale giorno tutte le leggi dello spazio e del tempo fossero sospese, permettendo al mondo degli spiriti di unirsi al mondo dei viventi.
Alla vigilia di Samhain - l'attuale Halloween - si pensava che gli spiriti camminassero sulla Terra mentre erano in viaggio verso l'aldilà, e che con loro vi fossero fate, demoni e altre creature.
Una leggenda riferisce che tutte le persone morte l'anno precedente tornassero sulla terra la notte del 31 ottobre, in cerca di nuovi corpi da possedere per l'anno prossimo venturo, Così nei villaggi veniva spento ogni focolare per evitare che gli spiriti maligni venissero a soggiornavi. Oltre a sacrificare animali agli dei e riunirsi attorno ai falò, i Celti spesso indossavano costumi - forse pelli di animali - allo scopo di confondere gli spiriti e magari evitare di venirne posseduti.
L'usanza moderna di travestirsi nel giorno di Halloween, nasce dalla tradizione che i Celti avevano, dopo il rito dei sacrifici nella notte del 31 Ottobre, di festeggiare per 3 giorni mascherandosi con le pelli degli animali uccisi per esorcizzare e spaventare gli spiriti. Vestiti con queste maschere grottesche ritornavano al villaggio illuminando il loro cammino con lanterne costituite da cipolle intagliate al cui interno erano poste le braci del Fuoco Sacro.
L'origine del detto TRICK OR TREAT si fa risalire a quando i primi cristiani, in cammino da un villaggio all'altro, elemosinavano per un pezzo di "dolce dell'anima", che altro non era se non un pezzo di pane. Più "dolci dell'anima" una persona riceveva, più preghiere questa persona prometteva di recitare per i defunti della famiglia che aveva a lui donato il pane.
E' proprio da queste leggende che ha origine il famoso gioco del " TRICK o TREAT" (Scherzetto o dolcetto) nella quale i bambini travestiti con maschere e costumi "mostruosi e terrificanti" vanno di casa in casa, chiedendo dolcetti o qualche moneta. Se non ricevono niente, possono giocare un brutto scherzo ai proprietari di quella casa.
In seguito la chiesa cattolica, non riuscendo a sradicare questi antichi culti pagani, escogitò un tentativo per far perdere il profondo significato di questi riti. Fecero propria e trasformarono la festa di Samhain, come peraltro altre festività pagane. Infatti nel VII secolo il papa Bonifacio IV decretò che il 1 novembre si celebrasse Ognissanti (All Hallows' Day). Alla vigilia della festa si continuarono ad accendere falò e indossare costumi, ma sotto un altro nome: All Hallows' Eve, che in seguito sarebbe diventato "Halloween".
Altra leggenda legata ad Halloween è quella di Jack O' Lantern di cui potete leggere qui

Nessun commento:
Posta un commento