Stintino è un paesino sulla costa nord-ovest della Sardegna, situato di fronte all'isola dell'Asinara diventata Parco Nazionale nel 1997.
Il piccolo borgo di pescatori è nato a fine '800 a seguito della decisione del Governo di istituire sull'isola dell'Asinara una stazione sanitaria marittima di quarantena ed una colonia penale.
In seguito è diventato meta turistica grazie alle splendide spiagge della zona, prima fra tutte La Pelosa.
Io nutro un affetto particolare per questo paese dato che ho trascorso qui quasi tutte le vacanze estive degli ultimi 20 anni.
Le strutture ricettive non mancano: hotel, residence, bed&breakfast, villaggi turistici, ristoranti, bar, localini vari, ma si tratta di un numero comunque limitato rispetto ad altre località turistiche e proporzionato alle dimensioni del paesino.
Non definirei Stintino un posto per vacanze di giovani all'insegna del "party party party!!". Un tempo, forse, ma oggi sembra essere più adatto per vacanze all'insegna del mare, sport, relax e famiglia.
D'altro canto la vera attrattiva della zona è proprio il mare, splendido, pulito, dai colori che variano dal blu al turchese e che credo si possa definire uno dei più belli dell'intero Mar Mediterraneo.
Oltre la spiaggia de La Pelosa, famosa per la sua sabbia bianca finissima, il mare turchese, la sua "torretta" e la posizione fronte Asinara, altre spiagge molto belle e frequentate sono Le Saline, Pazzona, Punta d'Elici, Ezzi Mannu, solo per citare le più famose. In tutte si possono trovare zone attrezzate con lettini, ombrelloni, bar, noleggio canoe-pedalò-windsurf. A Pazzona un piccolo intrattenimento aggiuntivo per i bambini sono i trampolini elastici e le sdraio in acqua.
Nella zona tra le Saline ed Ezzi Mannu ci sono anche degli stagni alle spalle delle spiagge in cui è ancora possibile avvistare i fenicotteri rosa, che sono un vero spettacolo nello spettacolo della natura incontaminata.
Tante sono le attività che si possono fare: a partire da vela, windsurf, kitesurf, canoa, sub, al tennis, bici, corsa fino al golf. Agli amanti dello sport, acquatico e non, non mancheranno le occasioni di tenersi in forma.
Per gli amanti del chilling out o relaxing si può optare per un aperitivo in paese fronte porto oppure io consiglierei Capo Falcone dove, stesi su lettini o seduti su comodi divani, si può sorseggiare un drink o cenare con vista su La Pelosa e l'Asinara.
Come in tutte le località turistiche anche a Stintino vengono allestiti mercatini, organizzati concerti e spettacoli di vario tipo. In occasione del ferragosto e della festa del paese a settembre di solito il Comune offre anche uno spettacolo pirotecnico.
Stintino non sarà un posto in cui si possa folleggiare ma il suo fascino di piccolo borgo marittimo è indiscutibile.